
Modulo per richiesta prestazioni COVID-19
In allegato il modulo per la richiesta delle prestazioni COVID-19. In particolare potrà essere richiesta un’indennità nel caso di ricovero in istituto in caso di positività COVID-19 o una diaria nel caso di isolamento domiciliare per COVID-19.
Le richieste possono essere inviate tramite l’indirizzo segnalato nel modulo o inviando il modulo alla mail federpesca@federpesca.it

Pubblicata in G.U. La conversione in legge del dl liquidità
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.143 del 6 giugno 2020 la Legge 5 giugno 2020, n. 40 – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23, recante misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali.
Allegato: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/06/06/20G00060/sg
Art. 41 D.L. Liquidità – messaggio INPS e informativa sindacati
Pubblichiamo in allegato una sintesi del messaggio Inps n.1607 del 14 aprile 2020 concernente le modifiche introdotte all’articolo 41 del DL n. 23/2020 in merito ai lavoratori beneficiari di assegno ordinario e CIG in deroga con causale Covid19, nonchè un modello di informativa integrativa da inviare alle OO.SS. nel caso in cui la richiesta già effettuata debba essere integrata per lavoratori assunti tra il 23 febbraio e il 17 marzo 2020.
Informativa dl liquidità per il settore pesca
Pubblichiamo in allegato la nota a firma del Presidente Giannini contenente le informazioni per l’accesso al credito previsto dal DL Liquidità per le imprese di pesca, nonché la circolare ISMEA contenente informazioni più dettagliate e il modello da compilare per richiedere il finanziamento.
Proroga pagamento diritti doganali
Con determina del Direttore Generale dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli n. 121878 del 21 aprile 2020 è stata predisposta la proroga del pagamento dei diritti doganali in scadenza dal 23 aprile all’8 maggio 2020 e per un periodo di 30 giorni, senza applicazione di sanzioni ed interessi.
L’intervento è stato previsto per tener conto dell’impatto negativo della situazione economica delle imprese italiane, derivante dall’emergenza Covid-19, estendendo i benefici di proroga disposti dal decreto “Cura Italia” anche a soggetti diversi dai trasportatori.
La richiesta di proroga deve essere presentata dagli operatori purché certifichino di aver subito una diminuzione di fatturato di almeno:
- il 33% rispetto agli stessi mesi dell’anno precedente, nel caso di ricavi del 2019 non superiori a 50 milioni di euro;
- il 50% rispetto agli stessi mesi del 2019, se nello stesso anno hanno prodotto ricavi superiori ai 50 milioni di euro.
La nota n. 121877 del 21 aprile 2020 del Direttore dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli, inviata alle Associazioni, allega il modello di istanza e precisa:
- che la documentazione sia predisposta da un professionista iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperto Contabili o all’Albo Speciale delle Società di Revisione, nella quale si attesti che l’operatore ha subito la diminuzione del fatturato del 33 o del 50 per cento come sopra specificato;
- che la riduzione dei ricavi deve essere effettuata considerando il mese di marzo 2019 per i pagamenti da eseguire ad aprile 2020, e il mese di aprile 2019 per i pagamenti da eseguire a maggio 2020.
La richiesta di proroga potrà essere effettuata presentando via Pec l’apposito modello di istanza, allegato alla citata nota dell’agenzia delle Dogane n. 121877 all’Ufficio indicato dall’art. 22 del CDU.
La nota chiarisce che è fatta salva la prerogativa degli Uffici delle Dogane valutare le istanze per l’applicazione della proroga circa ulteriori motivi che possono aver determinato all’impresa la carenza di liquidità.
Il Responsabile dell’area Fiscale
(dott. Pantaleo Silvestri)
Modulo per richiesta prestazioni COVID-19
In allegato il modulo per la richiesta delle prestazioni COVID-19. In particolare potrà essere richiesta un’indennità nel caso di ricovero in istituto in caso di positività COVID-19 o una diaria nel caso di isolamento domiciliare per COVID-19.
Le richieste possono essere inviate tramite l’indirizzo segnalato nel modulo o inviando il modulo alla mail federpesca@federpesca.it
Regolamento UE n.2020/560 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23.4.2020
Pubblichiamo il Regolamento in oggetto pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea n. L 130/11 del 24.04.2020 che modifica i Regolamenti (UE) n. 508/2014 e (UE) n. 1379/2013 per quanto riguarda le misure specifiche per attenuare l’impatto della pandemia di COVID-19 nel settore della pesca e dell’acquacoltura.
Proroga della consegna dei resoconti relativi ai piani di produzione e commercializzazione (PPC) 2019
Considerata l’emergenza COVID-19, il termine per la consegna della relazione annuale previsto il 30 aprile 2020 è prorogato al giorno 15 giugno 2020.
FEAMP 2014/2020 – Decreto di approvazione I graduatoria parziale 2018 – arresto temporaneo dell’ attività di pesca
Con Decreto n. 8146 dell’8 maggio 2020 è stata approvata la graduatoria parziale dei soggetti ammessi all’aiuto pubblico per il fermo biologico anno 2018.
Concessa deroga del divieto dell’attività di pesca il 2 giugno 2020
Su nostra richiesta il Mipaaf ha concesso la deroga per il 2 giugno. Il provvedimento firmato oggi verrà inviato nelle prossime ore alle autorità marittime.
In allegato la circolare n° 9177 del 28.05.2020.
Pubblicata in G.U. La conversione in legge del dl liquidità
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.143 del 6 giugno 2020 la Legge 5 giugno 2020, n. 40 – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23, recante misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali.
Allegato: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/06/06/20G00060/sg
COVID-19: al via da oggi I contributi a fondo perduto
Il Decreto Legge 19 maggio 2020 (DecretoRilancio) ha introdotto all’articolo 25 un contributo a fondo perduto erogato direttamente dall’Agenzia delle Entrate destinato ai soggetti colpiti dall’emergenza epidemiologica Covid-19. Le domande potranno essere presentate a partire da oggi 15 giugno 2020 e non oltre il giorno 13 agosto 2020.
In allegato il modello per presentare l’istanza.