In vigore dal 10 agosto 2022 il decreto n. 115/2022 (così detto decreto Aiuti Bis) pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 185 del 9/8/2022 contenente, tra l’altro, la proroga al terzo trimestre 2022 del credito di imposta per l’acquisto del carburante destinato all’esercizio della attività agricola e della pesca.
L’art. 7 stabilendo che al fine di mitigare gli effetti economici derivanti dal perdurare dell’aumento eccezionale del gasolio, ha disposto la proroga dell’art. 18 del DL 21/2022 al terzo trimestre 2022 con una copertura di 194,41 milioni di euro.
La disposizione non prevede novità e chiarimenti rispetto al credito del secondo trimestre; il credito non concorre alla formazione della base imponibile del reddito di impresa e del valore della produzione dell’imposta regionale sulle attività produttive. E’ cumulabile con altre agevolazioni che abbiano per oggetto i medesimi costi, sempre che, tenendo conto del vantaggio fiscale per la non imponibilità, il beneficio non ecceda per il contribuente il costo sostenuto.
Il credito di imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione entro la data del 31 dicembre 2022 e può essere ceduto a terzi da parte dell’impresa beneficiaria ma solo per intero; è fatta salva la possibilità di effettuare altre due ulteriori cessioni ma solo se effettuate a favore di banche e intermediari finanziari, società appartenenti a gruppi bancari iscritti all’albo nonché ad imprese di assicurazioni autorizzate ad operare in Italia. Naturalmente anche per i cessionari è previsto l’utilizzo in compensazione entro il termine del 31 dicembre 2022.
Il decreto Aiuti bis contrariamente a quanto previsto per il credito del secondo trimestre 2022 (art. 3 bis del DL 50 del 17 maggio 2022 con copertura di 23 milioni di euro e solo per l’attività di pesca) ha ripreso, come per il primo trimestre, l’agevolazione anche per l’attività agricola senza tuttavia introdurre nuovi limiti temporali stante il solo richiamo all’art. 18 del DL 21/2022.
Anche per il terzo trimestre 2022 le disposizioni si applicano nel rispetto della normativa europea in materia di aiuti di Stato.
Dott. Pantaleo Silvestri