Il Consiglio dei Ministri in data 16/9/2022 ha approvato il decreto “Aiuti Ter” che introduce per il quarto trimestre 2022 la proroga del credito di imposta per sostenere gli acquisti di carburante nel settore agricolo e della pesca.

Si tratta dello stesso beneficio già previsto dall’art. 18 del DL n. 21/2022 poi prorogato dal DL n. 50/2022 e dall’art. 7 del DL n. 115 rispettivamente per il primo, secondo e terzo trimestre dell’anno.

Il credito di imposta compete sempre nella misura del 20 per cento del costo sostenuto nel quarto trimestre solare 2022, comprovato dalle fatture di acquisto al netto dell’iva, utilizzabile sempre in compensazione entro il 31 dicembre 2023 o in subordine al 30 giugno 2023, termine che conosceremo con precisione alla pubblicazione del decreto.

Previa apposizione del visto di conformità il credito di imposta potrà essere cedibile totalmente a terzi ed anche in questo caso il credito dovrà essere utilizzato entro i termini di cui sopra.

Gli oneri derivante dalla presente proroga sono stati valutati complessivamente in 183,77 milioni di euro e il monitoraggio delle fruizioni del credito compete al Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Ricordiamo che il credito è cumulabile con altre agevolazioni purché, considerato il vantaggio fiscale legato alla non imponibilità, non derivi al contribuente un beneficio che ecceda il costo sostenuto.

La bozza del decreto Aiuti-ter ha anche modificato l’art. 20, comma 1, del Dl 17 maggio 2022, n. 50, convertito in legge n. 91 del 15 luglio 2022; trattasi di un incremento del limite di garanzia diretta e gratuita di ISMEA per finanziamenti bancari, limite che passa da 35.000,00 euro a 62.000,00, euro, a favore delle imprese che abbiano registrato nel 2022 un aggravio di costi di carburante o di altre materie prime.

Trattasi di finanziamenti di durata fino a dieci anni con rimborso del capitale non prima di 24 mesi; intervento da noi ritenuto interessante rispetto ad altre forme di finanziamento proprio per la durata del finanziamento.

Dott. Pantaleo Silvestri

Leave a Comment