A Bruxelles nasce l’alleanza europea per la pesca a strascico

Al Parlamento europeo varata l’Alleanza Europea per la pesca a strascico. Per l’Italia, aderiscono Federpesca,  Alleanza Cooperative Italiane Pesca, Coldiretti Impresa Pesca, Unci Agroalimentare. Bruxelles, 24 marzo 2022 – Oggi, le organizzazioni di pesca di 14 paesi dell’UE che rappresentano oltre 20.000 pescatori e 7.000 imbarcazioni, hanno lanciato al Parlamento europeo l’Alleanza […]

Via libera al nuovo quadro temporaneo per gli aiuti di stato

Il 23 marzo 2022 la Commissione Europea ha adottato un nuovo “quadro temporaneo di crisi”, operativo fino al 31 dicembre 2022, finalizzato all’utilizzo più flessibile delle norme sugli aiuti di Stato da parte degli Stati membri colpiti dalla crisi Russo-Ucraina. Così come successo per il […]

Federpesca, Coldiretti Impresapesca, Alleanza Pesca, Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Pesca: urge riprendere il confronto con il governo per dare al settore un sistema funzionante di ammortizzatori sociali

Le sigle del mondo della pesca, riunite oggi in videoconferenza, rilanciano il tema dell’assoluta necessità di costruire un meccanismo di sostegno al reddito, ora più che mai indispensabile.Dopo una settimana di stop della pesca, si annuncia un periodo ancora più difficile nel quale si continueranno a […]

Intervento di Assonime art. 8/bis dpr 633/72 – Pesca Costiera

In risposta al quesito di Federpesca sulla disciplina Iva per la pesca costiera, Assonime ha pubblicato sul proprio sito, essendone la questione di carattere generale, il documento di approfondimento n. 2/2022. E’ un intervento chiarificatore delle modifiche procedimentali introdotte dalla legge di bilancio 2021 sull’art. 8/bis del DPR […]

Federpesca, Coldiretti Impresapesca, Alleanza Pesca, Flai Cgil, Fai Cisl e Uilapesca: chiuso il tavolo Mipaaf con Battistoni e Rigillo

Il Sottosegretario ha annunciato la prossima adozione di un provvedimento ministeriale d’urgenza che offra un sostegno finanziario alle imprese di pesca colpite oltre che dall’emergenza sanitaria anche dalla crescente crisi energetica. L’ipotesi è quella di un’iniezione finanziaria di 20 milioni di euro.Annunciata anche la velocizzazione […]